La socializzazione del cucciolo
Una corretta socializzazione è la base di una buona crescita, sia caratteriale sia emotiva, del cucciolo di cane, ed è un fattore indispensabile per crescere un soggetto adulto e ben equilibrato.
Durante i suoi primi sei mesi di vita il cucciolo di cane impara a conoscere ed esplorare l’ambiente circostante e tutto ciò che ne fa parte, persone e altri animali domestici compresi.
Il cucciolo di cane dovrebbe poter vivere quante più esperienze possibili, sempre in modo positivo, graduale e non traumatico.
Lo scopo della socializzazione del cucciolo
Lo scopo della socializzazione deve essere quello di non avere paura e/o timore di nulla e di nessuno, poiché è proprio la paura incontrollata che, unita all’istinto predatorio, può dare origine, infatti, a comportamenti e reazioni imprevedibili, spesso causa di attacchi e liti tra cani, aggressioni a cose e persone, o reazioni di fuga ed evitamento senza alcun apparente motivo.

Una corretta socializzazione permette quindi al cucciolo di cane di diventare un soggetto adulto in grado di affrontare con serenità e a mente lucida e fredda le diverse situazioni che gli si presentano, senza lasciarsi trasportare dagli istinti, ma ragionando e attuando sempre il corretto schema comportamentale calibrandolo alle diverse esperienze e stimoli che può incontrare nell’arco di tutta la sua vita.
Come proprietari siamo responsabili del benessere del nostro cucciolo e abbiamo il compito di mostrargli non solo il mondo in cui viviamo, con tutto ciò che fa parte della nostra quotidianità, ma anche ciò che non ne fa parte ma che potrebbe presumibilmente incontrare nell’arco di tutta la sua vita in modo da poter affrontare serenamente anche stimoli diversi.
I benefici di una corretta e progredita socializzazione non possono che essere mai sottolineati abbastanza, ma la buona notizia è che si tratta di un obiettivo facile e divertente sia per voi sia per il vostro cucciolo.

A questo scopo è bene affidarsi ai giusti consigli di un professionista, che saprà indicarvi come e quando svolgere tale attività senza stress e senza incorrere in piccoli traumi; poiché ci potrebbe anche capitare che il nostro cucciolo sia intimorito da stimoli che non conosce o che li possa temere, come ad esempio un altro cane di diversa razza, un gatto, un’automobile, un forte rumore, un’ombra diversa, etc.. causando non pochi problemi a livello della gestione.
Proprio per rispondere a questa fondamentale esigenza è nato il servizio gratuito del Puppy Park, un parco giochi riservato ai soli cuccioli di cane dai due ai sei mesi, dove i nostri amici possono giocare, svolgere una relazione tra loro ed esplorare un ambiente a loro misura, controllato e sicuro; il tutto è svolto sotto la supervisione di educatori cinofili esperti che sapranno guidare questi primi e importanti approcci nel modo più sereno possibile per tutta la famiglia.Well Done Mantova