Il lavoro con i retrievers è un’attività molto bella, ma anche impegnativa, dove si vedono i cani utilizzare velocità, memoria, nuoto e cerca spinti da un’enorme motivazione e cooperazione nel soddisfare il proprio proprietario.
Un cane di razza retriever (Labrador, Golden, Flat-Coated, Curly-Coated, Chesapeake Bay, Nova Scotia Duck Tolling) ha delle attitudini di razza molto particolari, sono cani che venivano utilizzati nell’ultima fase della caccia, cioè il riporto della selvaggina abbattuta.
Il Retriever è una attività sportiva a contatto con la natura e nei nostri stage utilizziamo esclusivamente riportelli detti dummy che simulano la selvaggina.
Gli elementi fondamentali Retrieving ;
Steadiness: atteggiamento di calma e attenzione del cane durante l’ azione di caccia, assenza di manifestazioni di stress eccessivo durante l’attesa.
Game-finding ability: capacità di marking e di cerca, uso appropriato dell’ olfatto, capacità di affrontare diversi tipi di ambiente come acqua profonda, terreni cespugliosi e sporchi.
Willing to please: docilità, desiderio di obbedire, addestrabilità, attenzione verso il conduttore, desiderio di riportare, bocca morbida.

Addestramento retrieving
STEADYNESS
Per descrivere praticamente cosa ci si debba aspettare da un cane da riporto nell’impiego venatorio dobbiamo partire da una delle doti più importanti e peculiari che consiste nell’ atteggiamento che il riportatore dovrebbe avere durante tutto il tempo dell’ azione di caccia e che possiamo riassumere nella capacità di attendere, dimostrando la massima attenzione e la massima calma.
Il termine tecnico “Steadyness” descrive questo modo di essere, tale cioè da permettere al cane di seguire il suo conduttore rimanendo al suo fianco per assistere allo svolgimento della battuta di caccia in modo da non disturbare, consentendogli nel contempo di memorizzare i punti di caduta dei selvatici.
GAME-FINDING ABILITY
Tale atteggiamento si completa con la capacità di recupero della preda, “Game-finding ability” che riassume in sé le doti di marking e di cerca, tali da permettere al cane di affrontare con determinazione i più diversi tipi di ambiente come acqua profonda, terreni cespugliosi e sporchi.
WILL TO PLEASE
Altre caratteristiche devono essere la docilità: “Will to please” che si traduce nell’ ottimo collegamento con il conduttore tale da rendere il cane così addestrabile da poter rispondere correttamente alle indicazioni del conduttore anche a grandi distanze senza disturbare la selvaggina libera presente sul terreno.
La docilità è ancora più evidente nella sua componente innata quando si osserva l’atteggiamento di spontaneità con cui il cane riporta la preda (o comunque l’oggetto della sua ricerca) nella mano del conduttore.