Un paio di settimane dopo la nascita, il cane comincia la fase di socializzazione, imparando così ad interagire con le persone, i suoi simili e l’ambiente che lo circonda.
Ciò che accade in questa fase è di fondamentale importanza perché influenzerà il resto della vita del cane.
Il tipo di convivenza con l’uomo, il porsi con i suoi simili e la capacità di adattarsi si formano in questa fase importante.
La mancanza di questo passaggio, oppure una scarsa stimolazione e/o interazione, è di solito l’origine di problemi comportamentali che Fido poterà con sé per tutta la vita.
Per questo motivo il proprietario deve prestare attenzione alle attività di socializzazione fin da cucciolo.
È importante che il cucciolo abbia contatto con le persone, l’ambiente e gli altri animali domestici.
È fondamentale che il cane consumi esperienze positive, ovvero utili per quel giorno in cui la stessa situazione si riproporrà (il suono di uno sparo, la vista di bambini, di adulti, di ombrelli, di sconosciuti, ecc.); se il cane avrà esperienze traumatiche, allora l’informazione che avrà immagazzinato sarà negativa, di ansia e paura, se invece avrà affrontato con successo le novità della vita allora potrà riproporre comportamenti adeguati al contesto.
Non diamo mai per scontato che il cucciolo si “arrangi” da sé: è un animale che è stato portato a vivere nella dimensione umana, che ha regole del tutto diverse da quella animale.
La convivenza è possibile e piacevole, a condizione che il nostro cane conosca quali sono le regole e le dinamiche dell’universo umano!
IL puppy pack è un’ottima esperienza per il cucciolo, che non solo consuma esperienze nel modo giusto, ma anche interagisce con i suoi coetanei, con cani adulti regolatori che possono essere presi come modello di comportamento (non potremo mai comunicare con un animale meglio di quanto non faccia lui con i suoi simili) e con persone diverse da quelle che vede sempre all’interno del nucleo familiare.