Dogue de Bordeaux: razza antica ma poco conosciuta 


Dogue de Bordeaux buon compagno, è molto attaccato al padrone e molto affettuoso. 

E' una razza molto antica ma poco conosciuta.

Il Dogue de Bordeaux è un cane calmo, equilibrato, dalla corporatura potente e molto muscolosa, quasi statuaria e dalla reazione molto pronta.

dogue de bordeaux

dogue de bordeaux

Ha l’aspetto di un temibile atleta, tarchiato, imponente e fiero.

L'aspetto arcigno e il pesante passato di questo cane da combattimento possono lasciar credere che il Dogue de Bordeaux sia un animale temibile, ma non è affatto vero: secondo i proprietari questi cani sono molto amichevoli e dolci e non desiderano altro se non di stare più tempo possibile con il loro padrone.

Il Carattere del Dogue de Bordeaux è equilibrato ma che perfettamente si integra all'interno della famiglia.

Con i bambini in particolare, questo colosso di 50 kg non mostra nessun segno di aggressività: anzi, al contrario, egli svolge nei loro riguardi il ruolo di protettore, e lo fa con una tale  bontà che, data la sua taglia, potrebbe sembrare quasi paradossale.

In ogni caso, per essere certi di avere un cane assolutamente equilibrato, al quale dare assoluta fiducia, conviene educarlo fin dalla più giovane età.

E' la condicio sine qua non per fare di lui nello stesso tempo un guardiano senza pari e un vero compagno, che si integrerà senza problemi nel nucleo familiare.

Naturalmente il suo addestramento non deve passare attraverso nessuna forma di coercizione: la forza e la brutalità, con il pretesto che ci si trova di fronte a un animale dotato di una potenza fuori del comune, non potrebbero dare che risultati contrari a quanto desiderato.

Certamente, bisogna sapersi imporre di fronte al cucciolo fin da quando ha 4 o 5 mesi ma sempre con equilibrio.

Il padrone dovrà saper essere affettuoso, accarezzare il suo cane, quasi adularlo se ha risposto correttamente a un ordine.

COMPORTAMENTO – CARATTERE: 
Antico cane da combattimento, il Dogue de Bordeaux è adatto per la guardia, compito che egli assume con vigilanza e grande coraggio ma senza aggressività.

Buon compagno, è molto attaccato al padrone e molto affettuoso. Calmo, equilibrato, dalla reazione molto pronta.

Il maschio normalmente ha un carattere dominante


Informazioni su Michela Feroldi

Dott.ssa Michela Feroldi, Educatrice laureata in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Coaudiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali I° Livello presso il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, Educatrice cinofila APICC.